Il Giubileo a San Miniato

Siamo nel 1621: il Granduca Cosimo II de’ Medici muore prematuramente di Tubercolosi. La madre Cristina di Lorena diventa co-reggente del Granducato di Toscana insieme anche alla moglie di Cosimo,

Share
San Miniato e dintorni

Quando ci accingiamo a raggiungere il Prato della Rocca, e a salire sulla Torre di Federico II a San Miniato ci rendiamo conto di essere in uno dei luoghi più

Share
Abbazia di San Miniato al Monte

Spesso, quando i turisti (o anche gli stessi Toscani) sentono parlare di San Miniato lo ricollegano all’Abbazia di San Miniato al Monte, una bellissima basilica situata in una delle colline

Share
Il borgo di San Genesio (Vico Wallari)

Percorrendo la Tosco Romagnola da San Miniato in direzione Ponte a Elsa è possibile trovare sul lato sinistro della strada un piccolo sito archeologico, e niente ci farebbe pensare che

Share
La storia di Gostanza da Libbiano

Una delle pagine nere della storia dell’uomo è quella dell’inquisizione: centinaia di migliaia di donne, uomini, animali e bambini arsi sul rogo o uccisi con i metodi più trucidi perché

Share
4 appuntamenti per scoprire San Miniato

Scopri San Miniato con noi! Abbiamo organizzato per voi 4 visite guidate a tema, che ripercorreranno le origini del nostro borgo attraverso la sua storia, i suoi monumenti, le sue

Share
La Via Francigena

Passeggiando nei vicoli di San Miniato a volte è possibile imbattersi in intrepidi camminatori che, con un grande zaino sulle spalle, si accingono ad attraversare il borgo per raggiungere poi

Share
Carlo Collodi, Pinocchio e San Miniato!

Carlo Lorenzini, meglio conosciuto come Carlo Collodi, è stato un famoso giornalista e scrittore italiano nato a Firenze il 24 novembre del 1826. Il suo nome dovrebbe già dirvi qualcosa,

Share
Lodovico Cardi, il Cigoli

Uno dei più famosi artisti italiani è di sicuro Lodovico Cardi, detto il Cigoli. Pittore, architetto e scultore deve il suo soprannome alla sua città natale, ovvero Cigoli, piccolo borgo

Share
L’imperatore Federico II di Svevia

Quando si visita San Miniato, c’è un nome che riecheggia spesso tra i nostri vicoli, ed è quello dell’Imperatore Federico II di Svevia, colui che ha voluto la costruzione del

Share